Parco Nazionale della Sila

Nel cuore della Calabria, il Parco nazionale della Sila si offre ai turisti come luogo affascinante, ricco di itinerari suggestivi e paesaggi emozionanti, montagne e valli incantate, piante spettacolari e una grande varietà di animali. Il parco custodisce al suo interno uno dei più significativi patrimoni di biodiversità che merita di essere amato e soprattutto protetto.

Il simbolo del Parco è il lupo, specie depredata per secoli e fortunatamente sopravvissuta fino al 1970, anno in cui fu istituita una legge a favore della sua salvaguardia. Angoli selvaggi, scenari grandiosi di storia, che cambiano e si modificano con il variare delle quote e delle stagioni creando atmosfere magiche, meravigliosi contrasti e armoniosi accordi di colori e sfumature. Nel parco si possono ammirare i cosiddetti “patriarchi vegetali”, circondati da muschi, licheni, erbe, felci, arbusti, rampicanti, policromi fiori e da una miriade di animali: veri e propri simboli di biodiversità e portatori di un particolare patrimonio genetico. Sono alberi singolari, che convivono in equilibrio con l’ambiente, che moderano il clima e valorizzano il paesaggio, difendono il suolo e proteggono le riserve idriche.

La superficie boschiva del Parco è così ampia da essere, tra tutti i parchi nazionali italiani, quello con la maggior percentuale di terreno boschivo: circa l’80% del totale è costituita principalmente da faggete e pinete del tipico pino silano, il Laricio. Ampie sono le vallate che si aprono lungo le dorsali del Parco ove è praticata la pastorizia, con forme di transumanza ed alpeggio che resistono tutt’oggi, con un’agricoltura legata soprattutto alla coltivazione della patata della Sila I.G.P.

Nel Parco è possibile praticare molte attività pensate per tutte le esigenze delle famiglie. Come il trekking: alla scoperta della Sila Piccola percorrendo gli itinerari del Parco Nazionale affiancati da una guida GAE (Ambientale Escursionistica). Escursioni in mountain bike: alla scoperta della Sila Piccola percorrendo gli itinerari del Parco Nazionale in bicicletta, in libertà o noleggiando un navigatore GPS. Per i gruppi e le scolaresche si può scegliere l’orienteering: un gioco rivolto soprattutto ai bambini e ai ragazzi delle scuole, per acquisire la capacità di orientarsi attraverso l’uso di bussole.

Parco Nazionale della Sila
Torna su