
Cristo di Maratea
Pur essendo in Basilicata, Maratea è raggiungibile facilmente grazie alla sua vicinanza dalla Calabria, dalla splendida costa e di grande importanza storica, si caratterizza per

Castello di Belvedere Marittimo
Il castello di Belvedere Marittimo, altrimenti detto del Principe, fu costruito nella seconda metà del XI secolo per volere di Ruggiero il Normanno. In origine

Santuario di San Francesco di Paola
Il Santuario di San Francesco di Paola è uno dei luoghi di fede e cultura più visitati del Sud Italia ed in particolare in Calabria.

Museo dei Bretti di Cetraro
Il museo nasce nel 2011 con l’intenzione di porlo al centro di un percorso storico-archeologico che comprende il tracciato montano ai fianchi del monte

Parco Nazionale della Sila
Nel cuore della Calabria, il Parco nazionale della Sila si offre ai turisti come luogo affascinante, ricco di itinerari suggestivi e paesaggi emozionanti, montagne e

Parco Nazionale del Pollino – Canyoning
ll canyoning presso la Valle del Fiume Argentino consiste nella discesa di strette gole (o canyon) percorse da piccoli corsi d’acqua. A differenza di altri

Parco Nazionale del Pollino – Mountain Bike
Vivi un’indimenticabile esperienza di sport immerso nell’incantevole cornice del Parco Nazionale del Pollino, lungo valli, fiumi e monti, per gli amanti della Mountain Bike i

Parco Nazionale del Pollino – Quad Adventure
Vivi un’esperienza indimenticabile lungo gli itinerari del Parco Nazionale del Pollino che QUAD ADVENTURE ti offre, attraverso torrenti e verdi vallate, sentieri, boschi, fiumi e

Parco Nazionale del Pollino – Trekking
Indimenticabili escursioni immersi nello splendido scenario del Parco Nazionale del Pollino. Tra i suoi boschi ricchissimi di una vegetazione tra le più varie, dove spicca

Parco Nazionale del Pollino – Rafting
ll Centro Rafting è situato sulle sponde del Fiume Lao completamente immerso nel verde, nel caratteristico paesino di Papasidero. La sua posizione strategica (collocato al

L’Arcomagno – San Nicola Arcella
L’arco magno così denominata per lo straordinario arco naturale venutosi a creare nella dura roccia, scavato probabilmente dal mare, aprendo così la via verso una

Isola di Dino
L’Isola di Dino, una delle antiche Itacesi, è una delle due isole della Calabria. Emerge sul litorale nel Golfo di Policastro, poco più a Sud

La Torre di Crawford
La Torre Saracena di S. Nicola Arcella è situata sopra un contrafforte che protegge la baia del porto naturale del paese. L’alta scalinata che porta

Parco Archeologico di Laos
ll sito di Laos occupa la parte sommitale del colle di S. Bartolo a Marcellina, ultimo e raro terrazzo marino della zona. Secondo Erodoto, gli abitanti di

La grotta del Romito
Sito archeologico di assoluto rilievo, risalente al Paleolitico superiore, la Grotta del Romito contiene evidenti e abbondanti tracce di frequentazione umana, nonché tra le maggiori

Museo Blanda – Tortora
Importanti scavi archeologici hanno interessato negli anni il territorio di Tortora e Praia a Mare , appena al di là dei confini comunali di Maratea

Museo Arti e Gusto Buonvicino
ll Museo Civico del Comune di Buonvicino è intitolato “Museo del gusto e delle tradizioni popolari”, ma viene riconosciuto con l’acronimo M.A.G.B., ovvero Museo Arti

Museo del Peperoncino Maierà
Nel Palazzo ducale di Maierà un museo per Sua Maestà il peperoncino. Il primo e l’unico del mondo voluto dall’Accademia italiana del peperoncino e dall’Amministrazione comunale di Maierà. Quattro

Ecomuseo del vino e della vita contadina di Verbicaro
E’ un luogo della memoria collettiva dei Verbicaresi, un luogo che raccoglie, conserva e valorizza la grande eredità culturale e storica dei nostri antenati. Nelle

Parco Nazionale del Pollino
l lParco Nazionale del Pollino è la più grande area protetta di nuova istituzione in Italia. Tra le vette del Dolcedorme e di Cozzo del Pellegrino

Punta di Cirella
La Scogliera di Cirella è una delle più suggestive scogliere del Tirreno Cosentino; estesa per alcune centinaia di metri, a nord ed a sud di

Ruderi di Cirella
Il promotorio che propende verso il mare, naturalmente difeso, ospita sulla sua sommità i resti dell’antica “Cerillae”. È un antico borgo medievale, con struttura arroccata tipica dei centri bizantino-normanni dell’alto